Questo posto si chiama boreano perché vi soffia sempre il vento, ed io lo amo perché esso è il fluido vitale della natura, è il pensiero puro affrancato dall’ingombro della materia, è la libertà senza confini e senza condizioni.
Scolpisce gli alberi e la roccia, racconta in cielo storie evanescenti che s’intrecciano in fluide sequenze senza fine. Sono agricoltore e quindi un po’ poeta, e l’amo anche perché porta la pioggia e il polline e la vita. L’agriturismo è il vento libero dei campi che ti avvolge tutto, diverso d’ augello isterico che si aggira fra i comignoli puzzolenti di rifiuti e di cartacce.
L’agriturismo è il rapporto tra città e campagna.
Lo devi cercare, non lo trovi lungo la strada. Non è il turismo rurale che si prostituisce al cittadino, ma ricerca appassionata delle proprie radici rovistando nell’intimo significato degli attrezzi di lavoro, dei sapori del “cutturiddu”, della “ciavarra” e del formaggio fresco conservato nelle felci dei ruscelli, della vita quotidiana di mio nonno che seccava il pane al sole per conservarlo e lo ammollava nell’acqua per mangiarlo. Ma il nostro agriturismo non è soltanto questo, è soprattutto ospitalità intesa secondo la nostra antica tradizione di nipoti di diomede. Grazie alla tecnologia che annulla tempi e spazi, possiamo agevolmente offrire le marine dell’Adriatico, i Sassi di Matera, i castelli di Federico II, la città di Orazio, la montagna del Vulture e i suoi laghi, le cento sagre e feste folkloristiche che si svolgono in serrato calendario su tutto il territorio.
Infine, il mio agriturismo, è ricerca di contatto con i giovani, con la complicità di Orazio e del suo estroverso Carpe diem. Mi sforzo di incrociare i loro percorsi esistenziali tratteggiati dal piacere e dall’ottimismo, per tradurre nel loro gergo la nostra tradizione. Perché essi sono il nostro presente e il nostro futuro, e solo la conoscenza può salvarli dalla prevaricazione dei media
Volevo fare i miei complimenti per il sito. Veramente bello! Inoltre abbiamo qualche cosa in comune… Un saluto dalla Carpe Diem Immobiliare di Carrara
Noi siamo strafelici di aver avuto l’opportunità e la fortuna di aver conosciuto Mauro e il suo mondo, i suoi pensieri e l’amore che ogni giorno dona a tutto e a tutti coloro che gli stanno intorno.Consiglierei ad ogni ragazzo,uomo,papà,mamma,bambini,TUTTI a fare questa esperienza all’agriturismo Carpe Diem. Ospitalità,servizio,accoglienza sono al primo posto per chi ama la semplicità di una giornata pura e piena di allegria nel riscoprire i vecchi sapori della sana e buona vita.Un forte abbraccio per Mauro da Principessa e Bad Spenser!:-)Grazie di tutto!!
A presto.
Sirio
deve essere un posto davvero incantevole e spero di riuscire a venirci un giorno o l’altro… per ora ho inserito il vostro agriturismo nel sito trivago: un sito di alberghi e attrazioni turistiche che si rivolge a viaggiatori e turisti.